Videogame Forensics

I videogiochi, se da un lato rappresentano indubbiamente un’importante fonte di svago, consentendo lo svolgimento di diverse attività ludiche per bambini e ragazzi, che vi si collegano soprattutto dai propri tablet e smartphone, dall’altro sono anche terreno fertile sul quale rischi cibernetici di varia natura possono concretizzarsi.

Molti giochi on line, infatti, sono sistemi che permettono l’interazione fra giocatori di tutto il mondo, tramite servizi di messaggistica dedicata.  Questi canali di comunicazione possono così essere sfruttati da predatori sessuali per instaurare un rapporto di fiducia con i bambini che giocano in Rete, con conseguenze drammatiche e facilmente immaginabili, oppure possono consentire a ladri di ottenere dai più piccoli tutte le informazioni necessarie per poter pianificare furti nelle case o sui conti finanziari dei genitori. Ancora, le chat dei videogiochi sono il luogo dove episodi di cyberbullying possono verificarsi in maniera marcata e persistente.

Al contempo, i videogame sono anche sistemi ostici da analizzare, a causa di sistemi operativi insoliti e database nascosti. 

Per queste ragioni , il nostro laboratorio eroga servizi di Forensics e Sicurezza informatica sui giochi on line e sul loro utilizzo per la migliore tutela possibile dei minori on line.

Chat with us
Send via WhatsApp
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: