INTERVENTI E PUBBLICAZIONI

BERTONI F., “Phishing e tecniche d’attacco all’I0 digitale nell’epoca delle crisi globali – PARTE II con Caso di studio”, Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”. Corso di Perfezionamento on line in Criminalità informatica e Investigazioni digitali. Le frodi informatiche in ambito bancario, assicurativo, aziendale e personale, 7 gennaio 2023. BERTONI F., “Phishing e tecniche d’attacco all’I0 digitale nell’epoca delle crisi globali – PARTE I”, Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”. Corso di Perfezionamento on line in Criminalità informatica e Investigazioni digitali. Le frodi informatiche in ambito bancario, assicurativo, aziendale e personale, 15 novembre 2022. BERTONI F., “REVENGE PORN E DIGITAL FORENSICS. Criticità e best practice delle investigazioni informatiche nei casi di vendetta pornografica”, Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”. Corso di Perfezionamento on line in Criminalità informatica e Investigazioni digitali. Le procedure di investigazione e di rimozione dei contenuti digitali. Pornografia. Proprietà intellettuale. Odio e Terrorismo. Oblio. Tutela della Reputazione, 16 dicembre 2021. BERTONI F., “Le forme di violenza on line contro donne e minori e gli aspetti emergenziali di safety e cybersecurity ad esse sottesi”, Apulia Cybersecurity Forum, 2° Edizione, 9-12 novembre 2021. BERTONI F., “Introduzione alla Digital Forensics e alle investigazioni informatiche fra best practice, evoluzione normativa e criticità”, Corso d’Informatica Giuridica, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, seminario on line, 21 giugno 2021. BERTONI F., “Introduzione alla Digital Forensics e alle investigazioni informatiche fra best practice, evoluzione normativa e criticità”, Corso d’Informatica Giuridica, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia, seminario on line, 8 aprile 2021 . BERTONI F., “Spionaggio, controllo degli adulti e dei bambini e captatori”, lezione n. 4, Corso di Perfezionamento on line in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali dell’Università degli Studi di Milano, ottobre 2020; BERTONI F., “Cyberbullying”, Brescia, 6 aprile 2020, Scuola Audiofonetica; BERTONI F., “Il voto elettronico. Rousseau. Cybersecurity, Web e politica”, Bergamo, 16 novembre 2019, Master di Alta Formazione in Cybersecurity. Nuove Tecnologie e Nuovi Sviluppi Tecnologici, Modulo n. 10, Experis Academy. BERTONI F., “Le evoluzioni della Mobile Forensics fra migliori prassi ed eccezioni difensive”, Scandicci, 7 novembre 2019, Scuola Superiore della Magistratura. BERTONI F., “Introduzione alla Digital Forensics e alle investigazioni informatiche”, Brescia, 28 maggio 2019, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Brescia. BERTONI F., “I captatori informatici”, Brescia, 28 maggio 2019, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Brescia. BERTONI F., “La vicenda di San Bernardino e le questioni giuridiche, di sicurezza informatica e d’informatica forense sottese”, Brescia, 28 maggio 2019, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Brescia. BERTONI F., “Aspettando Godot: i trojan di Stato e quella riforma della riforma che non arriva. A che punto siamo?”. Milano, Security Summit, 14 marzo 2019. BERTONI F., “In Rete sì, ma non in Trappola! Faccia a faccia col ciberbullismo: informazioni e strumenti utili a tutela di questi nostri figli “, (Seminario per i genitori), Brescia, 26 febbraio 2019, Scuola Audiofonetica. BERTONI F., “Ciberbullismo: cos’è e come difendere se stessi e i propri amici dai prepotenti del Web”, (Seminario per i ragazzi di III media), Brescia, 14 febbraio 2019, Scuola Audiofonetica. BERTONI F., “Deepfake, ovvero “Manipola et impera”. Un’analisi sulle cause, gli effetti e gli strumenti per la sicurezza nazionale, nell’ambito dell’utilizzo malevolo dell’intelligenza artificiale ai fini di disinformazione e propaganda”, Milano, 14 dicembre 2018, relazione alla DTLC CONFERENCE 2018, primo Congresso annuale dell’Information Society Law Center dell’Università degli Studi di Milano. BERTONI F., “E-VOTING E DEMOCRAZIA (?)”, MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN CYBERSECURITY MODULO n. 10 – NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI SVILUPPI TECNOLOGICI, Bergamo, 1 dicembre 2018. BERTONI F., “Timeo Danaos et dona ferentes. I “cavalli” di Stato fra pervasità strumentale e persuasività normativa”, 23 novembre 2018, Convegno 2018 d’Informatica Giuridica “La talpa col fischietto. (DAL ‘WHISTLEBLOWING’ (L.179/2017) AI ‘CAPTATORI INFORMATICI’ (D.LGS. 216/2017): ASPETTI E PROBLEMI TECNICO-GIURIDICI)”, Collegio Ghislieri, Pavia. BERTONI F., “IL CYBERBULLISMO E IL PROBLEMA DELLA TUTELA DEI MINORI”, Corso dI Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali. CYBERBULLISMO, CYBERSTALKING, REATI D’ODIO TRA ADULTI E ADOLESCENTI E TUTELA DEI SOGGETTI DEBOLI, Università degli Studi di MILANO, 22 novembre 2018. BERTONI F., “La sicurezza cyber-fisica dell’utente-persona e l’impiego dell’intelligenza artificiale nella guerra all’hate speech on line”. Roma, Security Summit, 7 giugno 2018. BERTONI F., “Parole d’odio e libertà di parola: prove generali d’intelligenza artificiale nella guerra all’hate speech on line”, Brescia, 24 maggio 2018, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Giurisprudenza, Scuola di specializzazione per le Professioni Legali. BERTONI F.,”Smartphone e cyberbullismo: profili giuridici e d’Informatica forense nell’ambito dell’hate speech on line e della violenza di genere”, Brescia, 14 maggio 2018, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Medicina, Corso 24 CFU. Corso Cybercrime, Privacy e Sicurezza Informatica, Milano, Febbraio-Marzo 2018 (BERTONI F.,

“Introduzione alla Digital Forensics e alle investigazioni informatiche”, Milano, 26 febbraio 2018, BERTONI F., “Elementi d’Informatica Forense applicata in azienda”, Milano, 26 febbraio 2018, BERTONI F., “Corporate Forensics: casi di studio”, Milano, 7 marzo 2018, BERTONI F., “La Mobile Forensics a fini aziendali”, Milano, 7 marzo 2018, BERTONI F., “Elementi d’Informatica Forense applicata in azienda”, Milano, 26 febbraio 2018, BERTONI F., “La Vehicle Forensics a fini aziendali”, Milano, 7 marzo 2018, BERTONI F., “I sistemi di video sorveglianza: i profili giuridici e le modalità di acquisizione forense”, Milano, 7 marzo 2018, BERTONI F. “La network Forensics a fini aziendali. Un’ esercitazione pratica con FAW”, Milano, 7 marzo 2018). BERTONI F., “Cyberbullismo: profili giuridici e tecnologici del fenomeno”, Brescia, 21 febbraio 2018, Scuola Audiofonetica. BERTONI F., “L’Informatica forense in ambito corporate: esempi pratici sulla migliore gestione possibile d’incidente informatico, senza pregiudizio per le potenziali prove”, Milano, 15 Gennaio 2018, Osservatori Digital Innovation, School of Management – Politecnico di Milano, WEBINAR CLUSIT. BERTONI F., “Game of Phones: la crittografia by design nell’era distopica post Snowden. A che punto siamo?”, 24 novembre 2017, Convegno 2017 d’Informatica Giuridica “Il cellulare ci spia! Le strategie crittografiche, arma a doppio taglio a difesa dell’integrità e della sicurezza della comunicazione””, Collegio Ghislieri, Pavia. BERTONI F., “Elementi d’Informatica forense e introduzione al Convegno annuale d’Informatica giuridica, alla luce del caso di San Bernardino”, 20 novembre 2017, Corso d’Informatica giuridica, Collegio Ghislieri, Pavia. BERTONI F., “Dall’Incident Response alla Corporate Forensics: best practice e modelli operativi di riferimento per la corretta gestione delle fonti di prova digitale in azienda, a seguito d’incidente informatico”, Cyber Resilience Forum, Gubbio, 19-20 giugno 2017. BERTONI F. e TELMON C., “Il voto elettronico: potenzialità e rischi lungo la strada della democrazia elettronica “, 8 giugno 2017, Security Summit di Roma. BERTONI F., “Facebook&C. La diffamazione a mezzo social e #IoStoConAlfredo”, Brescia, 25 maggio 2017, Facoltà di Giurisprudenza. BERTONI F., “Le nuove frontiere della Vehicle Forensics”, 19 maggio 2017, IISFA Forum&Cybercop 2017, Milano. BERTONI F. e TELMON C., “Il voto elettronico: potenzialità e rischi lungo la strada della democrazia elettronica “, 16 marzo 2017, Security Summit di Milano. BERTONI F., “I have nobody … I need someone :(” Smartphone e cyberbullismo: profili giuridici e d’Informatica forense nell’ambito della violenza di genere, 22 novembre 2016, Giurisprudenza, Brescia. BERTONI F. e GIUPPONI S., “Come ti sblocco il PIN dell’iPhone – FBI Vs Apple e il caso di San Bernardino”, 7-8 giugno 2016, Security Summit di Roma. 22 ottobre 2008 Brixia Forensics Institute organizza una giornata di seminario gratuito per avvocati, magistrati, informatici, ingegneri e appartenenti alle forze dell’ordine, dal titolo “Computer Forensics fra evoluzione tecnologica e rivoluzione giuridica”, Brescia, presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza. 19 maggio 2006 è correlatrice al convegno “Il Codice della Pubblica Amministrazione Digitale: le novità introdotte dal Codice, le ripercussioni operative e le modalità di applicazione negli Enti Locali”, organizzato, a Milano, dalla società Learning Resources Associates (L.R.A.). 2005 Docente d’ Informatica Giuridica in un Master post lauream promosso dalla Regione Lombardia e dal Fondo Sociale Europeo

BERTONI F., (2020) “Acquisizione forense”, “Acquisizione logica”, “Gabbia di Faraday”,“Infodemia”, “Jammer”, “Physical Dump”, “Ransomfake”, in Dizionario Legal tech, (a cura di) ZICCARDI G., PERRI P., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020. (in uscita). Bertoni F.. (2020), L’impatto dei deepfake sulla sicurezza delle organizzazioni economiche. Deepfake-as-a-Service, in Rapporto CLUSIT 2020 sulla sicurezza ICT in Italia, pgg. 149 e ss. BERTONI F., (2019) “Il voto elettronico”, in Tecnologie e Diritto. Volume II. Informatica giuridica., (a cura di) G. Ziccardi, P. Perri, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2019, Capitolo XXII, pp. 295-303. 2019. BERTONI F., (2019) “Gaming online e cybersecurity: una piccolo guida in 10 mosse”, CLUSIT, contributo redatto per l’ECSM 2019. 2019. BERTONI F., (2019), “Deepfake, ovvero Manipola et impera. Un’analisi sulle cause, gli effetti e gli strumenti per la sicurezza nazionale, nell’ambito dell’utilizzo malevolo dell’intelligenza artificiale ai fini di disinformazione e propaganda”, CIBERSPAZIO E DIRITTO, STEM Mucchi Editore, vol. 20 n. 62 (12 – 2019), p. 12-28, ISSN: 1591-9544 vol. 20 n. 62 (1-2 – 2019). 2019. BERTONI F., (2019) “Zero-day: sempre più urgente un codice di condotta per il mercato grigio”, 9 maggio 2019, Agenda Digitale, https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/zero-day-sempre-piuurgente-un-codice-di-condotta-per-il-mercato-grigio/ 2018. BERTONI F., (2018) “L’algoritmo buono contro l’odio online”, 12 luglio 2018, Data Manager Online, http://www.datamanager.it/2018/07/lalgoritmo-buono-contro-lodio-online/ 2018. BERTONI F., (2018), “Pyongyang fra cyberspionaggio e furti informatici”, ICT Security Magazine, Tecna Editrice, 13 febbraio 2018. 2017. Bertoni F. e TELMON C. (2017), Il voto elettronico: potenzialità e rischi lungo la strada della democrazia elettronica, in Rapporto CLUSIT 2017 sulla sicurezza ICT in Italia, p. 241 e ss. 2016. BERTONI F. (2016), Elezioni USA e… getta: quando l’hacking delle macchine vìola la sicurezza delle coscienze, in ICT Security Magazine, Tecna Editrice, numero 2016/141, Novembre/Dicembre 2016, p. 30 e ss. 2016. BERTONI F. e DAL CHECCO P. (2016), Se la mela si baca… Atto II, in ICT Security Magazine, Tecna Editrice, numero 2016/137, Giugno 2016, p. 8 e ss. 2016. BERTONI F. e DAL CHECCO P. (2016), Se la mela si baca: di Sicurezza, Forensics e di tutto quello che non c’è nell’ordinanza del giudice federale di Los Angeles, in ICT Security Magazine, Tecna Editrice, numero 2016/134, Marzo 2016, p. 4 e ss. 2015. BERTONI F. (2015) Capitolo VII, Snapchat Forensics: il caso, in Costabile G. e Attanasio A. (2015) IISFA Memberbook 2015 Digital Forensics. 2012. BERTONI F. e GHIRARDINI A. (2012), Capitolo V, Il mercato cinese e la Mobile Forensics: peculiarità, problemi e prospettive nella gestione informatico-forense dei chinafonini, in Costabile G. e Attanasio A. (2012) IISFA Memberbook 2012 Digital Forensics 2008. BERTONI F. (2008), E-justice: rotta verso l’on line dispute resolution, Computerlaw-it. 2007. BERTONI F. (2006), Capitolo III (La tutela del consumatore nei contratti B2C), BERTONI F. e GARRISI G. Capitolo IV (I contratti B2B e l’emarketplace), BERTONI F. Capitolo VI (Sistemi di epayment), BERTONI F. e GARRISI G. Capitolo VII (Conclusioni: le problematiche “anazionali” dell’Internet), in LISI A. (2006), Il negozio telematico. I profili giuridici di un e-shop. (pp. 15-270). ISBN: 978-88-7589-174-9. MATELICA (MC): HALLEY EDITRICE (Italia). 2006. LISI A. e BERTONI F. (2006), Capitolo III (Evoluzione elettronica del commercio e dei sistemi di ADR), in MAGGIPINTO A. A CURA DI. (2006) Sistemi alternativi di risoluzione delle controversie nella società dell’Informazione – Internet per la gestione della conflittualità nel mercato virtuale. (pp. 1294). ISBN: 88-901299-8-0. MILANO: Nyberg Edizioni (Italia). 2006. BERTONI F. (2006), Capitolo I (I diritti dei cittadini e delle imprese), II (L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni. I rapporti fra Stato, regioni e autonomie locali), VII (I dati delle pubbliche amministrazioni e i servizi on line), VIII (La fruibilità dei dati), IX (I servizi in rete e le carte elettroniche), XI (Il sistema pubblico di connettività (SPC)), XII (La rete internazionale della Pubblica Amministrazione), in LISI A., GIACOPUZZI L., Guida al Codice della Pubblica Amministrazione Digitale. (pp. 1-318). ISBN: 88-7589-202-4. MATELICA (MC): HALLEY EDITRICE (Italia). 2006. BERTONI F. (2006), Privacy e diritto d’accesso nella Pubblica Amministrazione. (pp. 3160). ISBN: 88-244-7846-8. NAPOLI: EDIZIONI SIMONE (Italia). 2006. BERTONI F. (2006), Pubblica Amministrazione e privacy: istruzioni per l’uso, in LISI A., BERTONI F., Pubblica Amministrazione e privacy: istruzioni per l’uso. (pp. 1-347). ISBN: 887137-701X. ROMA: EDIZIONI CIERRE (Italia). 2006. BERTONI F. (2006), Let us protect the neutrality of the Net, in RDEGNT – Rivista di Diritto, Economia e Gestione delle Nuove Tecnologie, Numero 3, Anno II, p. 275 e ss. 2006. BERTONI F. (2006), Diritto al rovescio nel recepimento italiano della Direttiva 2004/48/CE, in RDEGNT – Rivista di Diritto, Economia e Gestione delle Nuove Tecnologie, Numero 1, GennaioMarzo 2006, p. 31 e ss. BERTONI F. (2005), Rootkit e la minaccia del software fantasma, in RDEGNT – Rivista di Diritto, Economia e Gestione delle Nuove Tecnologie, Numero 6, Novembre-Dicembre 2005, p. 893 e ss. 2005. BERTONI F. (2005), Voip me soon!, in RDEGNT – Rivista di Diritto, Economia e Gestione delle Nuove Tecnologie, Numero 5, settembreOttobre 2005, p. 727 e ss. 2005. BERTONI F. (2005), Se il futuro della sicurezza si potesse davvero leggere nella mano, in RDEGNT – Rivista di Diritto, Economia e Gestione delle Nuove Tecnologie, Numero 4, luglio-Agosto 2005, p. 566 e ss. 2005. BERTONI F. (2005), Digital Master&Commander – Sfida ai confini del Web, in RDEGNT – Rivista di Diritto, Economia e Gestione delle Nuove Tecnologie, Numero 3, Maggio-Giugno 2005, p. 417 e ss. 2005. BERTONI F. (2005), The phishing job, in RDEGNT – Rivista di Diritto, Economia e Gestione delle Nuove Tecnologie, Numero 2, Marzo-Aprile 2005, p. 403 e ss 2005. BERTONI F. (2005), Trojan Horse: a caval donato non si guarda in bocca?! – Rivista di Diritto, Economia e Gestione delle Nuove Tecnologie, Numero 2, Marzo-Aprile 2005, p. 369 e ss.

Chat with us
Send via WhatsApp