Drone Forensics

Negli ultimi anni le capacità di trasporto dei droni e la loro commercializzazione di massa hanno condotto a un significativo incremento del loro impiego, per le finalità più disparate. Così, accanto agli utilizzi legittimi dei droni, (che tuttavia possono comunque essere “testimoni” di fatti di rilevanza penale o contenere indirettamente informazioni cruciali per lo svolgimento di un’indagine), si anche è sviluppata, parallelamente, un’ ampia applicazione degli Unmanned Aerial Vehicles e degli Unmanned Aerial System, per veri e propri scopi criminali, di varia tipologia e natura. Sui droni risiede una molteplicità di dati maggiore di quanto si sarebbe portati a credere, di primo acchito. Ecco dunque che, mentre il campo della Forensics su droni vive un momento centrale del suo sviluppo, la Forensics stessa su di essi è molto richiesta, poiché si è già rivelata vitale per l’esito investigativo di un numero di casi davvero corposo.

I dati su drone di cui è possibile eseguire un’acquisizione e un’analisi forense sono quelli riguardanti ad esempio:

  • i percorsi di volo
  • le informazioni sulla sua programmazione
  • le posizioni di decollo e atterraggio
  • i dati GPS, altitudine e direzione da correlare con le foto e le video riprese effettuate dall’apparecchio
  • la/le variazione/i di accelerazione
  • l’ identificazione del pilota del drone ed eventuali evidenze del pilotaggio in modalità FPV sui device ad esso collegati (smartphone, tablet, ecc)
  • la localizzazione di chi ha pilotato il drone
  • le informazioni contenute nella memoria interna del velivolo di cui è possibile eseguire l’acquisizione forense
  • dati del controller e del chip di bordo
  • dati relativi a incidenti dove sono coinvolti droni
  • Addirittura può accadere di trovarsi di fronte a modelli con all’interno database che memorizzato i dati della carta di credito dell’ utente.
Chat with us
Send via WhatsApp
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: