Sono Federica Bertoni, Informatico Forense e prima donna in Italia a essersi certificata CIFI (Certified Information Forensics Investigator) e unica, all’epoca, fra i candidati in Italia, ad aver superato l’esame col massimo del punteggio (125/125). Sono fra i pionieri dell’Informatica Forense e della Mobile Forensics in Italia. Sono fondatrice e titolare di Brixia Forensics.

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Brescia, con una tesi in Informatica Giuridica incentrata sugli aspetti di sicurezza informatica e giuridici del binomio “phishing-privacy”, sono stata Conciliatore presso il Servizio di Conciliazione e Arbitrato della Camera di Commercio di Brescia, in controversie in materia di ICT.

Consulente Tecnico e Perito iscritta ad entrambi gli Albi del Tribunale Ordinario di Brescia che al Ruolo dei Periti e degli Esperti presso la Camera di Commercio di Brescia, al n. 553, Categoria XXIII – Informatica, sub-categoria 005 – Informatica Forense, da 15 anni svolgo per lo più attività di CTP per studi legali e aziende e da circa quattro anni a questa parte sono stata coinvolta in alcune attività di studio e di ricerca, cui mi dedico con grande passione, collaborando con le Cattedre d’Informatica Giuridica delle Facoltà di Giurisprudenza delle Università degli Studi di Milano e Brescia.

Ho fatto parte sia di IISFA che del Comitato Scientifico di CLUSIT, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, dal 2018 al 2021.

Già Affiliate Scholar e Fellow Researcher, dal 2017 al 31 marzo 2022, del Centro di Ricerca Information Society Law Center (ISLC) dell’Università degli Studi di Milano diretto dal professor Giovanni Ziccardi, dal 15 aprile 2022 sono Residential Affiliate Fellow nella rinnovata composizione del gruppo di ricerca, per l’anno 2022/2023.

Mi occupo in maniera professionale di criminalità informatica dal 2000. Sono autrice o coautrice di diverse pubblicazioni in materia di Sicurezza Informatica, Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie e Digital Forensics.

Mio è il paper “Deepfake, ovvero Manipola et impera. Un’analisi sulle cause, gli effetti e gli strumenti per la sicurezza nazionale, nell’ambito dell’utilizzo malevolo dell’intelligenza artificiale ai fini di disinformazione e propaganda”, CIBERSPAZIO E DIRITTO, STEM Mucchi Editore, vol. 20 n. 62 (1-2 – 2019), p. 12-28.

Attualmente sto redigendo una monografia scientifica sul voto elettronico, per la collana “Informatica Giuridica” edita da Giuffrè Lefebvre e diretta da Giovanni Ziccardi e Pierluigi Perri.

Sono partner della Coalition Against Stalkerware (CAS) e membro dell’ Electronic Frontier Foundation (EFF).

Nel 2020 ho ideato e avvìato un progetto multidisciplinare chiamato donneconloscudo.

Sto collaborando con la Facoltà d’Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia al training dei ragazzi ammessi alla CyberChallenge 2023.

Chat with us
Send via WhatsApp