PICCOLO VADEMECUM DI CYBER HYGIENE E DI PROTEZIONE DAL BULLISMO ONLINE



L’11 febbraio scorso, in occasione del Safer Internet Day, l’UNICEF ha ricordato che a livello mondiale, oltre 1 studente su 3, fra i 13 e i 15 anni ha vissuto esperienze di bullismo. Tuttavia, il fenomeno coinvolge sempre di più e in maniera sempre più intensa anche i bambini della scuola primaria.

Facebook, WhatsApp, Youtube, TikTok, Snapchat, Twitch, senza contare le chat dei videogiochi, sono tutte piattaforme su cui bimbi e ragazzi trascorrono diverse ore al giorno, spesso collegandosi più volte, per stare insieme ai loro amici e coetanei, giocare e chattare.

Tuttavia sono anche terreno fertile sul quale il bullismo ha attecchito e continua a prosperare.

Mi occupo di ciberbullismo da qualche anno. Poiché sono una Informatico forense, il bullismo cibernetico rientra prepotentemente e a pieno titolo nel mio raggio d’azione lavorativo e di studio, ma ancor prima mi riguarda molto da vicino come madre e donna. Quando, qualche giorno fa, mi si è presentata l’occasione trasversale di tornare sul tema (da un lato, alcuni amici chiedevano delucidazioni per proteggere i figli on line, dall’altro, ho ricevuto proprio in questi giorni degli incarichi di forensics in vicende di bullismo telematico), ho pensato che potesse essere utile realizzare due semplicissimi vademecum di cyber hygiene per bambini e ragazzi.
L’auspicio è che possano rivelarsi uno strumento agile e prezioso per tutti i bimbi e i ragazzi che in questo periodo, essendo sempre on line, per i motivi più disparati, rischiano non solo d’incorrere in episodi di cyberbullying, ma anche in pericoli di altra natura. L’idea è di consentire ai genitori di stampare queste due pagine, leggerle con i propri figli e far sì che metabolizzino piano piano cosa significhi pensare alla sicurezza, mentre si sta connessi, comprenderne gli aspetti e meditare sulle implicazioni dei comportamenti che si assumono in Rete, posto che è un tema che riguarda tutti, senza distinzione alcuna.

Per scaricare le regole per i tuoi ragazzi clicca qui

Categories:

Rispondi

Chat with us
Send via WhatsApp
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: